28 aprile 2010
Giornata Mondiale Vittime dell'amianto
27 aprile 2010
26 aprile 2010
Non solo pannolini usa e getta

23 aprile 2010
La moltiplicazione degli orti urbani
Progetto Eva per la rinascita di Pescomaggiore

http://eva.pescomaggiore.org/eva
22 aprile 2010
Giornata Mondiale UNESCO del Libro
Perchè? Beh... è la Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore!
Iil tema di questo anno è il libro come avvicinamento e dialogo tra culture, un argomento nel quale il Giardino del libro ha sempre creduto.
Non è un mistero, infatti, che le persone che piu' leggono e piu' si interessano di
migliorare se stessi e gli altri sono maggiormente capaci di dialogare ed avvicinarsi a culture diverse ed il libro è uno degli strumenti principali di questo avvicinamento.
Proprio per questo vi invito oggi ad acquistare un libro ad una persona che amate o per voi stessi e per incentivarvi il Giardino del libro ha deciso di dar vita ad una speciale promozione:
Tutti i libri acquistati oggi hanno il 15% di sconto!Buoni Acquisti e Buona lettura

Provata per voi: crema pasticcera vegetariana
Ieri sera mentre pascolavo per la cucina ho trovato nel frigo un rotolo di pasta frolla e una discreta quantità di fragole, così ho pensato di preparare un pò di crema, per fare la torta con fragole e crema pasticcera. La versione, per 4 persone, tratta da Vegan3000, è questa:
800ml di latte di soia
120gr di zucchero
40gr di farina
1 cucchiaino di agar agar
la scorza di mezzo limone (dell'orto di mio zio)
aroma di vaniglia (io ne ho usato mezza fialetta, quindi circa 1ml)
Ho mescolato la farina con lo zucchero*, poi ho aggiunto il latte ed ho messo tutto in un pentolino, unendo anche l'agar agar ed il limone. Tempo di cottura 10min circa, girando continuamente con un cucchiaio di legno. Prima di utilizzarla togliete le scorze di limone
*nota: io ho usato l'unico zucchero che avevo in casa, di canna scura, che ovviamente ha conferito alla crema un colore scuro (a mio marito non è piaciuto molto, ma come si dice l'importante è il sapore) voi potete usare zucchero bianco (!!?) oppure quello di canna chiaro.
Buona appetito
21 aprile 2010
Giornata mondiale del commercio equo e solidale
Giornata mondiale della Terra - Earth Day 2010

20 aprile 2010
L'isola dei virtuosi (Toscana)
Un'isola ecologica itinerante visiterà a rotazione i centri cittadini di San Vincenzo, Suvereto, Cammpiglia Marittima, Castagneto Carducci e Piombino, grazie all'azienda di igiene ambientale ASIU e le amministrazioni locali si cercherà di incentivare la raccolta differenziata premiando i cittadini, che più saranno virtuosi e più sconti matureranno in bolletta e, se sono anche soci Coop, saranno ulteriormente premiati con i punti fidelity. La struttura, che sarà ospitata anche nei parcheggi dei punti vendita Coop di Piombino Salivoli, Riotorto, Venturina, Campiglia Marittima, Donoratico e San Vincenzo, Sarà attrezzata per il conferimento di lampade e tubi al neon, farmaci, cartucce, pile e batterie, oli, piccoli e grandi elettrodomestici, stracci e indumenti. L'accesso all'isola avverrà tramite l'utilizzo di una Tessera Servizi Ambientali rilasciata da ASIU agli utenti che intenderanno usare il servizio.
Eco-Mobilità o immobilità?
Si parla di mobilità a zero emissioni e ricordo molto bene che intorno al 1995 la Fiat aveva lanciato dei progetti pilota con una Panda elettrica, se non erro era stata data ad alcune amministrazioni pubbliche ed acquistata da qualche fortunato cittadino per la prova, poi non se ne è saputo più nulla, nel frattempo tutte, e dico tutte le case automobilistiche sono più o meno pronte a sparare sul mercato tra la fine dell'anno e l'inizio del 2011 la loro "automobilina" elettrica. La Peugeot Ion, le Renault Fluence e Kangoo e la lista non è lunghissima ma certamente non finisce qui, ebbene: ma la Fiat? Dov'è la casa italiana che potrebbe, magari proprio grazie all'elettrico, evitare di chiudere stabilimenti (perchè troppo occupata in acquisizioni oltreoceano)? Alla mia domanda potrebbe forse rispondere un trafiletto molto carino su Yoga Journal di Aprile, dove sotto questa simpatica foto leggo:

19 aprile 2010
Di ritorno dalla Piazza del Bio a Roma

Casale Nibbi (ottimo formaggio di mucca non stagionato al tartufo Euro 13,00/kg);
Azienda Agricola Biologica Augusto Spagnoli (olio extra vergine di oliva) patè di olive verdi da 200gr Euro 5,00 (l'olio ormai lo prendo all'Azienda Agricola Biologica "La Poppetta” e come Dash non la cambio)
ed ora i testati per voi:
Paola Orsini (www.olioorsini.it) barattolo di carciofi da gr720 Euro 10,00 (a voi i commenti io sono rimasta un tantino senza parole, anche se buoni son buoni)
Azienda Agricola Giangirolami Donato di Campoverde (www.donatogiangirolami.it) vino rosso Petit Verdot Euro 5,00 e vino rosso di uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah Euro 7,00. Vini piuttosto corposi non da utilizzarsi per pasti quotidiani, ma molto buoni.
Infine, visto che eravamo a cavallo dell'ora di pranzo i miei due maschietti (ahimè carnivori) hanno approfittato per un panino con porchetta, segnalata da loro come very good!, di Placidi Vittorio (www.macelleriaplacidivittorio.it) e dulcis in fundu, un gelatinino artigianale in coppetta per 2.00 euro, che il mio pargolo (si fa per dire avendo ormai 17 anni) ha trovato buono ma un pò caro in rapporto quantità/prezzo, produttore Carassale Group (www.carassalegroup.it)
Bella la sportina in stoffa a marchio Le Piazze del Bio omaggiata dall'organizzazione, meno carino il fatto che molti stand vendevano i prodotti accompagnati di poco ecologico sacchetto in plastica. Insomma voto complessivo: 7 scarso
18 aprile 2010
Iniziamo con moderazione
"dopo aver girato sconsolata fra gli enormi scaffali di un ipermercato, rendendomi conto che era quasi impossibile acquistare qualcosa che non fosse iperimballato, ho deciso di abbandora l'iper per far spesa di frutta e verdura solo al mercato, scegliendo un banco che vendesse prodotti a km0, con buste in carta e portandomi la sporta da casa. Il mercato ovviamente lo raggiungo a piedi"
15 aprile 2010
EMERGENZA TERREMOTO IN QINGHAI
Grazie di cuore
A proposito di sportine
Un percorso pedonale per collegare i comuni di Allumiere e Tolfa
14 aprile 2010
Settimana Nazionale "Porta la Sporta"
In viaggio con Plastiki, eco-catamarano in plastica riciclata

E’ svizzero il primo aereo ad energia solare
Dall’operosa redazione di Green City ricevo questo articolo:
A Payerne, Svizzera, si è concluso con successo il primo volo del Solar Impulse HB-SIA, un aeroplano alimentato a energia solare. Durante gli 87 minuti della durata di questo primo volo, il pilota Markus Scherdel ha portato l'aereo, realizzato in fibra di carbonio e con un'apertura alare di poco superiore a
L’impresa arriva dopo 7 anni di ricerca e test e dopo aver messo sul piatto un budget di circa 94 milioni di Euro, di cui gran parte, quasi 80 milioni, grazie a sponsorizzazioni private tra cui Solvay, Omega e Deutsche Bank.
Ed ora ditemi, siete rimasti più sbalorditi dalla prodezza dell’impresa o dai costi?
13 aprile 2010
Evviva, la mia prima Tippitappi!!

Le piazze del Bio - domenica 18 aprile

“Le piazze del bio” è l’iniziativa promossa dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali che si svolgerà il 18 aprile 2010 in tutte le regioni d’Italia. Una giornata per gustare sapori naturali e conoscere i vantaggi del biologico per la salute e l’ambiente.
L’evento, che rappresenta un momento di incontro tra il mondo agricolo, i consumatori e le istituzioni, si inserisce nell’ ambito del “Programma di azione nazionale per l’agricoltura biologica e i prodotti biologici”.
La manifestazione nasce dall’esigenza di promuovere comportamenti orientati al consumo consapevole delle produzioni ottenute con il metodo biologico, attraverso una corretta ed immediata informazione del cittadino-consumatore.
“Le piazze del bio” si svolgerà nelle piazze di Aosta, Ancona, Bari, Belluno, Bologna, Bolzano, Cagliari, Campobasso, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Chieti, Potenza, Reggio Calabria, Roma, Torino, Udine.
Nelle 20 piazze saranno allestiti gazebo che ospiteranno operatori biologici certificati locali i quali avranno la possibilità di promuovere e far degustare i propri prodotti accorciando la distanza con il cittadino-consumatore.
(Tratto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali)
OGM? No grazie

Lo hanno ufficializzato i ministri della Salute Ferruccio Fazio e dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo, firmando il decretoLuca Zaia.
Grazie alle controfirme dei due ministri, quindi, viene sbarrato l'accesso alla coltura di ibridi di mais geneticamente modificati, contenente l'evento Mon810.
La richiesta, secondo quanto si apprende, era stata formulata dall'Azienda Dalla Libera Silvano.
Il dibattito sull'accesso alle coltivazioni geneticamente modificate è sempre aperto: l'evoluzione scientifica ha posto dinanzi ai governi il dubbio sull'accettazione delle modifiche artificiali alle caratteristiche delle piante e l'opinione pubblica si divide fra contrari e favorevoli.
Le firme dei ministri Prestigiacomo e Fazio hanno ora sbarrato la strada agli Ogm in Italia.
(tratto dal sito del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e forestali)
Fin qui caro neo ministro è stato un facile inizio, perchè parte del lavoro era stato già fatto dal tuo predecessore, che onestamente devo dire molto ha fatto per l'agricoltura, soprattutto biologica, in Italia. Mi auguro possa andare avanti sulla stessa linea.
12 aprile 2010
Parco Eolico San Bernardo - Sanpellegrino ad energia rinnovabile
Non sono una grande amante della Nestlè, da brava tesserata Greenpeace e consumatrice di cioccolato equosolidale, infatti di questa notizia tengo a precisare la parte per me più importante è la messa in opera del parco eolico sul San Bernardo, comunque a voi la lettura:
E' stato presentato oggi 30 marzo, il nuovo Consorzio Sanpellegrino Nestlè Green Energy costituito dalle società Sanpellegrino, Nestlè, San Bernardo Wind Energy e Emmecidue: un importante progetto in favore dell'utilizzo di energia rinnovabile e del rispetto dell'ambiente che vede come protagonista lo stabilimento di imbottigliamento di acqua minerale S.Bernardo di Garessio, la cui produzione, al momento unico esempio in Italia, sarà alimentata dalla fornitura diretta di energia eolica.
La creazione del Consorzio permetterà di fornire al gruppo Sanpellegrino, unitamente e Nestlé, energia elettrica derivante da fonti rinnovabili (eolico, fotovoltaico e idroelettrico) per un totale lordo di 51 GWh annui, di cui oltre 25 GWh da eolico, provenienti dal parco eolico, esteso su una superficie di circa 35.000 mq sul colle San Bernardo.
Questo progetto, sostenuto fin dall'inizio dai vertici di S.Bernardo, rientra a pieno titolo nell'ambito delle attività di Corporate Social Responsability del Gruppo Sanpellegrino, che vedono l'azienda impegnata in progetti innovativi volti a tutelare e preservare l'ambiente e la risorsa acqua.
Il progetto legato a S.Bernardo prevede la costruzione di un collegamento diretto con il parco eolico destinato al rifornimento di energia elettrica verso lo stabilimento di imbottigliamento dell'acqua minerale, senza passare per la rete.
Il parco eolico si compone di cinque impianti che saranno utilizzati per la produzione di energia elettrica, con una capacità produttiva complessiva di 25.000 MWh/anno, di cui circa 10.000 MWh/anno, copriranno il consumo necessario all'attività dello stabilimento e i restanti saranno destinati ad altri stabilimenti del Gruppo. Pur considerando l'incostanza del vento, S.Bernardo ha stimato che l'energia eolica prodotta potrà coprire il 100% del fabbisogno energetico dello stabilimento, rispettando così le previsioni di produttività e superando i quantitativi richiesti per legge.
(fonte green city)
altre info su http://www.progettazione-impianti-elettrici.it/impianto-eolico-garessio.php
09 aprile 2010
Sun Day sabato 10 e domenica 11 Aprile

Sun Day: il 10 e 11 aprile week end di Sole
Arriva il Sun Day con tante piazze tutta la Penisola per promuovere un fonte energetica rinnovabile, pulita e sicura come il Sole.
Il Sun Day fa parte degli Energy Day previsti da Sustainable Energy in Europe, la campagna di sensibilizzazione sui temi dell'efficienza, del risparmio energetico e dell'informazione sulle energie rinnovabili, voluta dalla Commissione Europea. Per saperne di più clicca qui.
Consulta l'elenco e il programma delle iniziative organizzate in tutte le regioni d'Italia
Firma l'appello Sole per tutti, per chiedere la diffusione del solare in tutto il Paese
07 aprile 2010
Pronti? Via
