
Monastero di Vallechiara, (cf. 6 succhi e polpa mela da 500ml euro 8.00);
Casale Nibbi (ottimo formaggio di mucca non stagionato al tartufo Euro 13,00/kg);
i Pàmpini per il Cacchione, vino autoctono della zona Le Ferriere (Campoverde - LT), bottiglia da 2lt a 2.50/lt;Casale Nibbi (ottimo formaggio di mucca non stagionato al tartufo Euro 13,00/kg);
Azienda Agricola Biologica Augusto Spagnoli (olio extra vergine di oliva) patè di olive verdi da 200gr Euro 5,00 (l'olio ormai lo prendo all'Azienda Agricola Biologica "La Poppetta” e come Dash non la cambio)
ed ora i testati per voi:
Paola Orsini (www.olioorsini.it) barattolo di carciofi da gr720 Euro 10,00 (a voi i commenti io sono rimasta un tantino senza parole, anche se buoni son buoni)
Azienda Agricola Giangirolami Donato di Campoverde (www.donatogiangirolami.it) vino rosso Petit Verdot Euro 5,00 e vino rosso di uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah Euro 7,00. Vini piuttosto corposi non da utilizzarsi per pasti quotidiani, ma molto buoni.
Infine, visto che eravamo a cavallo dell'ora di pranzo i miei due maschietti (ahimè carnivori) hanno approfittato per un panino con porchetta, segnalata da loro come very good!, di Placidi Vittorio (www.macelleriaplacidivittorio.it) e dulcis in fundu, un gelatinino artigianale in coppetta per 2.00 euro, che il mio pargolo (si fa per dire avendo ormai 17 anni) ha trovato buono ma un pò caro in rapporto quantità/prezzo, produttore Carassale Group (www.carassalegroup.it)
Bella la sportina in stoffa a marchio Le Piazze del Bio omaggiata dall'organizzazione, meno carino il fatto che molti stand vendevano i prodotti accompagnati di poco ecologico sacchetto in plastica. Insomma voto complessivo: 7 scarso
0 commenti:
Posta un commento