
Non c'è dubbio che le mete classiche sono effettivamente care, soprattutto per le famiglie, ma a cercare bene forse abbiamo tralasciato luoghi incantevoli ma meno alla moda e full optional per quelli più mondani ma appunto più cari.
Io, mi vergogno a dirlo, essendo calabrese, questo non lo conoscevo.
Non fosse stato per Donna Moderna non avrei mai visto le foto della splendida Riviera dei Cedri, del Santuario della Madonna di Costantinopoli, incastonato nella pietra e la Grotta del Romito. Conoscevo, solo di nome, il Castello Normanno, peraltro mai visitato, ma ignoravo dell'esistenza del Museo del Cedro o le rovine di Cirella. Mai stata a Diamante ed al festival del peperoncino. Per non parlare di Guardia Piemontese, isola linguistica occitana (la lingua d'Oc) del meridione con la sua porta principale d'ingresso, chiamata Porta del Sangue a memoria della strage di Valdesi del 1561.
Dopo un brevissimo giro in rete ho trovato l'indirizzo di un B&B e qui ce ne sono altri ed infine questo agriturismo, a prima vista i prezzi mi sembrano abbordabili, che ne dite?
Aggiungo questa notizia Ansa del 03/07 per un altro bel posto da visitare al Sud, in Sicilia nella Riserva del bosco della Ficuzza, a circa due ore e mezza dalla Riserva dello Zingaro e San Vito lo Capo, fateci un pensiero, magari in concomitanza con il Cous Cous Fest
Aggiungo questa notizia Ansa del 03/07 per un altro bel posto da visitare al Sud, in Sicilia nella Riserva del bosco della Ficuzza, a circa due ore e mezza dalla Riserva dello Zingaro e San Vito lo Capo, fateci un pensiero, magari in concomitanza con il Cous Cous Fest
0 commenti:
Posta un commento